This post is also available in: Inglese, Russo
Gli Aquascapers Roberto Bielli ed Enrico Fortuna
sono pronti per l’anno 2017 con due nuovi e particolari progetti, rispettivamente sull’allestimento di vasche con wabikusa e l’allestimento specifico di nano acquari.
Sotto la direzione di Mauro Calabrese ownmanager di Equo l’evoluzione,
i due aquascapers si cimenteranno in uno studio approfondito relativo alla gestione, allestimento e fertilizzazione di queste 2 tipologie di vasche che tanto stanno riscuotendo interesse nelle Comunity di Aquascaping di tutto il mondo.
Realizzando attraverso una stretta collaborazione con l’Azienda, una linea di prodotti specifici, professionali e perfetti sia per neofiti che per super esperti.
Attraverso il nostro blog vedremo crescere insieme i loro allestimenti, step by step, corredati da precise spiegazioni e curiosità, nonché (cosa assai rara) sarà possibile assistere ad eventuali errori e come correggerli, tipica situazione di ogni acquariofilo, sia alle prime armi che di affermata esperienza.
Immaginatevi di vivere un live, un’esperienza interattiva, dove vivrete tutti gli aggiornamenti, la crescita e i singoli step.
Ci sarà inoltre la possibilità di interagire con i due Aquascapers, attraverso i nostri canali.
Vediamo nel dettaglio di cosa si trattano i due progetti:
NANO AQUASCAPING PROJECT a cura di Enrico Fortuna
Il progetto prevede la realizzazione di tre acquari dalle dimensioni di 35x28x30cm (misura standard), attraverso la sperimentazione di prodotti specifici per nano acquari, facili da dosare, allestire e condurre, ideali per ogni tipo di layout e gestione.
Vi sarà una linea specifica per il fondo, costituito da:
° Una formula di batteri ed enzimi miscelati ad una sabbia di elementi purissima.
° Un sottofondo fertile costituito da materiali ultra porosi, minerali e componenti organici a lento rilascio; contribuisce ad aumentare la fertilità del substrato, creando le migliori condizioni ambientali per lo sviluppo dell’apparato radicale delle piante. Grazie ad una miscela di materiali organici ed inorganici ad alta porosità, VIGOR consente lo scambio di gas e la circolazione dell’acqua all’interno del substrato. Inoltre la presenza di minerali argillosi e di sostanza organica umificata, conferisce un’alta capacità di scambio cationico.
°L’utilizzo di una terra Allofana molto porosa e in size extrafine, specifica per il radicamento di piccole plantule quali Hemianthus Callitrichoides, Eleocharis Parvula, Glossostigma Elatinoides…
°Una linea di fertilizzazione semplice ed immediata, precisa nel dosaggio e bilanciata nelle concentrazioni; studiata appositamente per le varie fasi di allestimento e crescita della vasca.
Si partirà step by step, dalla composizione del fondo alla strutturazione del layout, dalla fase di piantumazione alla fase di crescita, ogni singola fase verrà mostrata e sviscerata, mostrando i punti di forza, gli eventuali errori, i piccoli trucchi per facilitare le varie fasi.
Non verrano nascosti od omessi gli eventuali errori, ma anzi verrano studiati al fine di ricercare soluzioni.
Sarà un work in progress..
WATER WABIKUSA AQUASCAPING PROJECT a cura di Roberto Bielli
Wabikusa, parola giapponese, difficilmente traducibile nella nostra lingua, sta a denotare qualcosa di esteticamente bello, naturale di caotico (come nel Wabi-sabi). “Kusa” significa “erba” Quindi “Wabi-kusa” potremmo definirlo con il concetto di natura in movimento, di armonia e bellezza della natura. Il termine pertanto non può essere tradotto o descritto in altre parole se non “wabi-kusa”.
La sua denotazione artistica sta negli ultimi anni prendendo campo nell’aquascaping, in Italia ancora poco conosciuta e sviluppata, ma col tempo contiamo di diffondere questa cultura.
Il progetto in questione non prevede la realizzazione del canonico “wabikusa” coltivato sul pane di keto, ma bensi la realizzazione di un aquascaping dove la parte sommersa, si intreccia e collega con la parte emersa, creando un’unica composizione, un essere in continuo mutamento, dominato dal caos ordinato prodotto dall’esplosività delle piante acquatiche in emersione, e dalla fluidità delle piante sommerse.
Il tutto ovviamente condito da un hardscape dedicato.
La realizzazione verrà coltivata attraverso l’ausilio di protocolli di fertilizzazione specifici.
Verrano mostrate le tecniche di allestimento, della struttura;
le tecniche per piantumare queste piante in emerso e su legno o pietra.
I principi fondamentali per la coltivazione ed il mantenimento.
Si partirà step by step, dalla composizione del fondo alla strutturazione del layout, dalla fase di piantumazione alla fase di crescita, ogni singola fase verrà mostrata e sviscerata, mostrando i punti di forza, gli eventuali errori, i piccoli trucchi per facilitare le varie fasi.